La Trevisana del Sile propone una gamma di sette prodotti coltivati nell’area del parco del fiume Sile, nel trevigiano, e nel raggio di venti km dalla sede di Santa Cristina di Quinto di Treviso.
La Trevisana del Sile è un Marchio che identifica gli ortaggi e la verdura prodotti dalla rete di Imprenditori della Cooperativa Agricola dell’area situata vicino all’omonimo fiume in provincia di Treviso.
La sigla IGP segnala un prodotto di “Indicazione Geografica Protetta” quindi tutelato da apposite norme dell’Unione Europea. Più precisamente definisce un prodotto agricolo o alimentare come originario di una ben precisa regione geografica (che sia un paese, una regione o anche un piccolo borgo). Questo perché alcuni determinati prodotti possono provenire da tutto il mondo, ma solo quelli che provengono da certe regioni hanno quelle caratteristiche che li rendono unici ed inimitabili, che contribuiscono ad elevare la loro fama. Come il radicchio de La Trevisana del Sile, l’originale radicchio di Treviso.